[publicclassics] Just published "Le dottrine dell'anima nell'Accademia antica. Speusippo e Senocrate"
Flavia Palmieri
flavia.palmieri at uniroma1.it
Di Mär 18 16:54:57 CET 2025
Dear all,
I am pleased to announce the publication of the book:
*Le dottrine dell'anima nell'Accademia antica. **Speusippo e Senocrate*
Tab edizioni, Roma 2025
The volume is available in open access and can be downloaded at the
following link:
https://www.tabedizioni.it/shop/product/le-dottrine-dellanima-nellaccademia-antica-1714
<https://www.tabedizioni.it/shop/product/le-dottrine-dellanima-nellaccademia-antica-1714>
*Summary*: This volume examines the role of the soul in the philosophy of
the early scholarchs of the Old Academy after Plato, Speusippus and
Xenocrates, reconstructing their doctrines through fragmentary, indirect,
and often controversial interpretations. The book employs a rigorous
historical-critical and systematic method to explore the connections
between psychology, 'ontology', cosmology, epistemology, and ethics,
highlighting theoretical innovations in relation to Plato and the broader
Old Academic debate. The volume aims to fill a gap in the existing
literature by offering novel perspectives on the study of ancient
psychology.
*Index:*
Premessa, 9
Abbreviazioni, 11
Introduzione, 13
*L’anima per Speusippo*
prima parte
*Capitolo I Piano ontologico e dimensionale*
1. La dottrina dei principi e dei numeri matematici, 23
a. Continuità e distanza con l’eredità platonica, 23
b. Numeri matematici e principi per Speusippo, 27
2. Le grandezze geometriche, 35
a. La serie dimensionale, 38
b. La “teoria statica” e “dinamica”: un’altra possibile prospettiva,
44
3. L’anima, 54
a. La tetrade, 54
I. La tetrade in Giamblico: numeri e grandezze, 55
II. I Pitagorici in Sesto Empirico: numeri e grandezze, 62
b. L’anima come forma del generalmente esteso, 74
I. La definizione dell’anima di Speusippo, 74
II. Anima e “idea” in Platone e Speusippo, 79
III. Un problema di traduzione, 84
IV. σχῆμα e πέρας: La differenza tra Severo e Speusippo nella definizione
dell’anima, 87
V. Anima e διάστασις in Platone e Speusippo, 93
c. Anima-tetractide come forma del generalmente esteso, 100
I. Coerenza del fr. 96 IP con il fr. 122 IP: a partire da una
rielaborazione del *Timeo*, 100
II. L’anima speusippea come tetractide in Giamblico e Sesto Empirico, 109
*Capitolo II Piano epistemologico ed etico* 1. Psicologia ed epistemologia,
115
a. Il piano dei sensibili: διαίρεσις, ὁμοιότης e διαφορά, 115
b. Il piano degli intelligibili: per una rivisitazione del “rifiuto
del costruttivismo”, 120
I. Teoremi e problemi, 120
II. Rielaborazione del retroterra platonico: *Repubblica*, *Lettera VII*
e *Timeo*, 127
c. Proposte sull’integrazione dell’anima nel processo della
conoscenza, 136
I. L’anima individuale e la conoscenza, 136
II. Collegamento tra anima individuale e anima del mondo: livello
epistemologico e ontologico, 147
III. L’anima del mondo e la conoscenza, 152
d. Speusippo nel *De anima* di Aristotele? Grandezza, simultaneità,
estensione, 158
2. Psicologia ed etica, 166
a. Le testimonianze sulla vita: impegno politico e “smoderatezza”, 167
b. La dottrina etica: felicità, virtù, piacere, 171
c. Coerenza tra etica e psicologia? Una proposta, 178
*L’anima per Senocrate*
seconda parte
*Capitolo III*
*Piano ontologico e dimensionale*
1. La dottrina dei principi e delle idee-numeri, 189
a. I principi, 191
I. Il dualismo ontologico, 193
II. La connotazione assiologica dei principi, 197
b. Le idee-numeri, 201
2. Il derivazionismo geometrico, 210
a. Le grandezze, 210
b. Le linee indivisibili, 215
3. L’anima come ἀριθμὸς κινοῦνθ’ἑαυτόν, 221
a. La numericità dell’anima, 223
I. Il retroterra platonico e il confronto con Speusippo, 225
II. L’anima come idea-numero: la giustificazione ontologica della
conoscenza, 229
b. L’anima e il movimento, 235
I. L’anima come principio di movimento e vita, 235
II. Le critiche di Aristotele nel *De anima*, 244
III. L’anima-armonia, 261
*Capitolo IVPiano epistemologico ed etico. Il problema dell’anima come
demone*
1. Epistemologia, cosmologia e teologia: il ruolo dell’anima, 267
a. Soggetti, criteri e livelli della conoscenza: il possibile ruolo
dell’anima, 267
b. Psicologia e teologia: anima del mondo divina?, 273
2. L’anima individuale come demone proprio, 281
a. Analisi preliminare della testimonianza aristotelica, 283
b. Altre testimonianze sul demone-anima di Senocrate, 289
c. La figura del demone in Senocrate, 298
d. ψυχή e δαίμων per Senocrate: il rapporto con il retroterra
tradizionale e la dottrina platonica, 304
3. Etica e psicologia: un connubio possibile anche per Senocrate, 318
a. Le testimonianze sulla vita, 319
b. La concezione etica e i legami con la psicologia, 321
c. La nuova prospettiva psicologico-demonica dell’etica, 330
I. Prendendo le mosse dal *Timeo*: l’*eudaimonia*, 330
II. La funzione etica dell’anima-demone senocratea: ripresa e innovazione
della tradizione tra Platone, Socrate e i Pitagorici, 333
III. Anima-demone come assiologicamente neutra?, 340
*Conclusioni, * 343
*Conclusions, * 353
Appendice testuale, 363
Bibliografia, 381
Indice degli autori antichi, 419
Indice degli autori moderni, 423
Index locorum, 429
Best regards,
Flavia Palmieri
---
Dr. Flavia Palmieri
Ph.D., Postdoctoral Research Fellow - History of Ancient Philosophy
Department of Philosophy
Sapienza, University of Rome
Via Carlo Fea, 2 - 00161 Roma
National Secretariat Assistant of Società Filosofica Italiana E.T.S.
Member of the Italian Organizing Committee (SFI Secretariat) for the XXV
World Congress of Philosophy
www.wcprome2024.com
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://www2.uni-erfurt.de/pipermail/publicclassics/attachments/20250318/59487cca/attachment.html>
Mehr Informationen über die Mailingliste publicclassics