[publicclassics] OPEN ACCESS: T. Dorandi, Et in aliena castra. Dieci contributi di un filologo alla storia del pensiero antico (DOXAI - TESTI E STUDI DI FILOSOFIA ANTICA I)

Francesco Verde francesco.verde at yahoo.it
Fr Jul 5 10:16:12 CEST 2024


Tiziano Dorandi, Et in aliena castra. Dieci contributi di un filologo alla storia del pensiero antico, a cura di E. Spinelli e F. Verde, "Doxai. Testi e studi di filosofia antica" I, Tab edizioni, Roma 2024.
 
Open Access 
 

Indice

 

p. 11 Premessa di Emidio Spinelli e Francesco Verde

p. 17 Nota dell’Autore

p. 19 Abbreviazioni

 

Diogene Laerzio

p. 23 Capitolo 1: Diogene Laerzio e la tradizione catalogica. Liste di libri nelle Vite dei Filosofi

1. Introduzione

2. Lista dei cataloghi nelle Vite laerziane

3. La questione delle fonti

4. Problemi ecdotici

5. Per una conclusione

 

Platone

p. 55 Capitolo 2: Una redazione della Repubblica di Platone in sei libri?

1. Premessa

2. La Repubblica in sei libri

3. Tarrant vs Sedley

4. Edizioni non redazioni della Repubblica

5. Per concludere

 

p. 73 Capitolo 3: “Editori” antichi di Platone

1. Introduzione

2. Ἀττικιανά

3. Πλάτων ὁ Παναιτίου

 

Aristotele

p. 97 Capitolo 4: Momenti della ricezione del sapere zoologico di Aristotele nella letteratura paradossografica (e oltre)

1. Premessa, 

2. I Mirabilia di Antigono, 

3. Lo pseudo-Antigono e la ricezione della Historia animalium di Aristotele

4. I Mirabilia attribuiti ad Aristotele

5. L’Epitome del Περὶ ζῴων di Aristofane di Bisanzio

6. In conclusione

 

p. 119 Capitolo 5: Le Divisiones quae vulgo dicuntur Aristoteleae. Storia del testo e trasmissione

I. La tradizione greca

1. Premessa

2. Sulle tracce della trasmissione del testo greco delle DA

3. Per una determinazione delle recensiones dei codici bizantini

4. Per una definizione dei rapporti “stemmatici” delle tre recensiones

5. Ha una Recensio più valore delle altre?

6. Conseguenze per la constitutio textus delle DA

7. Quale forma di edizione per le DA?

II. La tradizione siriaca e araba

1. Traduzioni in lingue orientali

2. Un modello greco unico e tre traduzioni

3. I rapporti fra le traduzioni

4. Quale apporto delle traduzioni in lingue orientali alla constitutio textus della Recensio Laertiana?

5. Una tradizione islamizzata delle DA?

 

Tra Cinici e Stoici

p. 171 Capitolo 6: Le Repubbliche di Diogene cinico e di Zenone stoico nella testimonianza del De Stoicis di Filodemo

1. Introduzione

2. Filodemo sull’autenticità delle Πολιτεῖαι di Diogene e di Zenone

3. L’autenticità delle due Repubbliche negli studi moderni

4. L’excursus “dossografico” dei contenuti delle due Repubbliche in Filodemo

5. Filodemo e le Repubbliche di Diogene e di Zenone

6. Sul valore e l’affidabilità della testimonianza di Filodemo

7. Strategie polemiche di Filodemo contro le due Repubbliche

8. Conclusioni

 

Epicuro e Filodemo

p. 193 Capitolo 7: Modi e modelli di trasmissione dell’opera Sulla natura di Epicuro

1. Premessa

2. Le testimonianze indirette

3. Le testimonianze dirette

4. Primi risultati

5. Quali e quanti libri del Περὶ φύσεως erano presenti nella biblioteca di Ercolano?

6. Quali principi avevano ispirato la raccolta dei rotoli del Περὶ φύσεως?

7. Lesse Filodemo i libri del De natura di Epicuro della sua biblioteca?

8. Libri del Περὶ φύσεως in più esemplari

8 Indice

9. Esistette un esemplare ufficiale del Περὶ φύσεως nel Giardino di Atene?

10. Considerazioni sull’origine geografica dei rotoli del Περὶ φύσεως

11. Una testimonianza pseudo-ippocratica sul Περὶ φύσεως?

12. Prime conclusioni

 

p. 239 Capitolo 8

Filodemo discepolo fedele di Zenone di Sidone. Da Atene al Golfo di Napoli

1. Premessa

2. La situazione storico-politica e culturale di Atene

3. Il Giardino di Epicuro nel periodo della dominazione mitridatica

4. Filodemo di Gadara lascia Atene per l’Italia

5. La data della partenza di Filodemo da Atene per l’Italia

6. Perché Filodemo lascia Atene

7. Il ruolo di Demetrio Lacone

8. Prime conclusioni

9. Filodemo e l’auctoritas di Zenone

10. L’originalità filosofica di Filodemo

 

p. 265 Capitolo 9: La biblioteca di Filodemo a Ercolano. Considerazioni stravaganti

I. La nuova cronologia della “Villa dei Papiri” e le sorti della biblioteca di Filodemo

1. La nuova cronologia della “Villa dei Papiri” a Ercolano

2. La nuova cronologia e la biblioteca della Villa di Ercolano

3. Verso una ipotesi alternativa

II. Pratiche di redazione e di produzione libraria nella biblioteca di Filodemo

1. La biblioteca di Filodemo

2. Filodemo e Attico: elementi per un confronto

3. Pratiche di produzione libraria nella biblioteca di Filodemo a Ercolano

4. “Redazioni provvisorie”, “Redazioni definitive”

5. Hypomnematikon

6. “Master Copy” o “Normalbuch”

7. Riflessioni finali sulle fasi di composizione e la messa in circolazione delle opere di Filodemo

 

p. 311 Capitolo 10: La scuola e i testi di Epicuro nei primi secoli dell’Impero romano

1. In limine

2. Il Giardino di Epicuro a Atene nel II s. d.C.

3. Diogene Laerzio lettore di Epicuro, ma non epicureo

4. Una raccolta di lettere di Epicuro a Ossirinco tra I e II s. d.C.

 

p. 337 Bibliografia

p. 369 Indice dei nomi antichi e medievali

p. 375 Indice dei nomi moderni

  
-------------- nächster Teil --------------
Ein Dateianhang mit HTML-Daten wurde abgetrennt...
URL: <http://www2.uni-erfurt.de/pipermail/publicclassics/attachments/20240705/ec569108/attachment-0001.html>


Mehr Informationen über die Mailingliste publicclassics